Bracci di carico per punti di travaso utilizzati per il trasferimento del prodotto (scarico/carico sia in fase liquida che in fase gassosa) dall’autocisterna o dalla ferrocisterna al serbatoio di stoccaggio e viceversa. In condizioni di inutilizzo può essere posizionato in posizione di riposo al fine di ridurne l’ingombro e prevenirne l’urto con mezzi pesanti.
-Pressione massima d’esercizio (PS) : 40bar;
-Pressione test insieme (PT) : 57,5bar;
-Temp. d’esercizio (TS min/max) : -10°/+50°C(in acciaio al carbonio), -40°/+50°C(in acciaio A333 o INOX);
-Liquido : GPL (mix Propano-Butano) o DME;
-Categoria secondo PED : II^ categoria
N.1 Valvola a sfera con blocco in chiusura in acciaio al carbonio A216 zincotropicalizzata;
N.1 Valvola Break-Away con corpi in acciaio INOX304 e camicia in ottone (per evitare la fuoriuscita di prodotto in caso di rottura del braccio causata dalla partenza anticipata del mezzo);
N.1 Raccordo Weco con ghiera in OT58 e corpo in A105 (per la rapida connessione tra braccio di carico e mezzo);
N.1 Rubinetto di spurgo filettato in ottone diam. ¼ ’;
N.6 Giunti a snodo con corpo in acciaio al carbonio tenute in Buna N/Viton anelli in ottone e molle INOX;
N.1 Gruppo bilanciatore (per un alleggerimento della parte a sbalzo del braccio, ne favorisce lo spostamento);
-Guarnizioni in RGS3;
-Guarnizioni OR in Buna N;
-Maniglie per il posizionamento del braccio;
-Orientamento : sinistro o destro.
-PED 97/23/CE per gli apparecchi a pressione;
-ATEX 94/9/CE per prodotti destinati ad atmosfere potenzialmente esplosive;
-Direttiva Macchine 2006/42/CE;
-Compatibilità Elettromagnetica 2004/108/CE.